Disable Preloader

Formazione, Consulenza e Sviluppo.

Contatti

Corso di Operatore Amministrativo-Segretariale

Operatore amministrativo-segretariale

Perché iscriversi?

Il corso è mirato alla formazione di una figura professionale che abbia le competenze necessarie per svolgere le attività di segreteria amministrativa, del trattamento dei documenti amministrativo-contabili e del lavoro di ufficio. Particolare attenzione sarà rivolta all'utilizzo delle applicazioni informatiche e delle nuove tecnologie a supporto della gestione documentale e dei sistemi di fatturazione e gestione dell'azienda. Nel percorso formativo saranno argomento di studio la lingua inglese e le tecniche di comunicazione e organizzazione del tempo in azienda, moduli fondamentali per una figura trasversale presente in aziende di qualsiasi settore economico. Il percorso prevede un periodo di stage in aziende pubbliche o private con una tendenziale preferenza alle segreterie delle scuole.

L’operatore amministrativo segretariale è una figura professionale capace di gestire e organizzare svariate attività d’ufficio attraverso competenze e strumenti informatici appropriati. Al termine del corso sarai in gradi di definire pianificare attività da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (documenti, procedure, protocolli, ecc.). Redigere, registrare e archiviare documenti amministrativo-contabili, identificare gli elementi costitutivi di un documento contabile per le operazioni di archiviazione e registrazione; applicare tecniche di acquisizione, registrazione e archiviazione di documenti contabili anche con l’ausilio di software applicativi specifici; 

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale valido in tutto il territorio nazionale che dà 1,5 punti nelle graduatorie ATA.

Il costo del corso svolto in presenza, è comprensivo del materiale didattico e dell'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams.

Corso a calendario

  • Percorso formativo

    Operatore amministrativo-segretariale

    Data di avvio

    21 Febbraio, 2023

    Durata e Modalità svolgimento

    500 ore | Sede/Online

    Costo

    1300 euro

    Attestazioni in uscita

    Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Attestato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Operatore amministrativo-segretariale".

  • Condividi

  • Vai al calendario corsi

Caratteristiche del corso

Programma didattico

Programma didattico

Unità formativa 1

Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro

Criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale


Unità formativa 2

 Disbrigo del lavoro di ufficio e delle attività di segreteria

* applicazioni informatiche per l'attivita' d'ufficio * caratteristiche e funzionamento delle principali apparecchiature a supporto dell'attivita' di ufficio (centralino telefonico, fax, stampanti, fotocopiatrici) * elementi di amministrazione aziendale * modulistica di tipo bancario e assicurativo * tecniche di protocollazione ed archiviazione di documenti

Unità formativa 3

Cura dei documenti amministrativo-contabili

* adempimenti amministrativi e monetari relativi alla gestione di incassi e pagamenti * principi di contabilita' generale * software di trattamento dei documenti amministrativo-contabili * tecniche e procedure di trattamento dei documenti amministrativo-contabili (emissione, redazione, registrazione, archiviazione) * tipologie ed elementi costitutivi dei documenti amministrativo-contabili

Unità formativa 4

Cura delle attività di comunicazione e corrispondenza

programmi di posta elettronica * software di elaborazione testi * tecniche di comunicazione efficace * tecniche di archiviazione dei materiali


Unità formativa 5


Competenza multilinguistica

competenza necessaria per utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare * capacità di comprendere, esprimere e interpratare concetti, fatti e opinioni in forma orale e scritta

Unità formativa 6

Competenza imprenditoriale

competenza impreditoriale in grado di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valore per gli altri * capacità che di basa sulla creatività, sul pensiero critico e sulla risoluzione dei problemi, nonchè sulla capacità di lavorare in modalità collaborativa

Richiedi Informazioni

Codice di controllo
Materiale didattico

L'accesso al materiale didattico prodotto da Studiodomino è gratuito e a completa disposizione degli iscritti al corso. Lo stesso è costituito da: Videolezioni preregistrate fruibili 24h/24h, esercitazioni per potenziare le conoscenze, test per le verifiche, file di approfondimento.

Destinatari

Principali requisiti di ammissione:

  1. Diciotto anni ovvero eta' inferiore purche' in possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione
  2. Per tutti i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. Non è ammessa alcuna deroga. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività.

Calendario lezioni

Programmazione delle lezioni

Il corso sarà articolato in 3 lezioni settimanali da cinque ore ciascuna. Le lezioni si svolgeranno con il seguente orario:

  • martedì dalle 15.00 alle 20.00
  • mercoledì dalle 15.00 alle 20.00
  • giovedi dalle 15.00 alle 20.00

Iscrizioni e pagamenti

Modalità di iscrizione

Per l'iscrizione al corso si deve compilare la modulista fornita dai nostri consulenti, al momento dell'iscrizione è necessario versare l'acconto di iscrizione di euro 100. L'importo restante può essere suddiviso in rateizzazione mensile da concludere entro la fine del corso.

Modalità di pagamento

Ultime Novità

0

Gli studenti formati

0

Le ore di lezione erogate

0

I nostri docenti

0

Le nostre certificazioni