Nuovi orari di Agosto - Chiusura estiva
Il mese di Agosto i nostri uffici osserveranno i seguenti orari
Obiettivo del Master
Il nuovo contesto socio economico è caratterizzato da un ruolo primario e portante della cultura nello sviluppo economico e del territorio. L’Italia è un paese con un ricco patrimonio artistico e con una sviluppata e significativa industria culturale e creativa. Il made in Italy e la cultura italiana sono un brand riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. L’industria culturale (arte, design, moda, musica, cinema, televisione, editoria, arredamento, spettacoli, eventi, turismo …) produce buona parte del P.I.L. nazionale ed ha molte potenzialità inespresse che possono generare ulteriori sviluppo e crescita economica. In coerenza con tale tendenza, crescente è la richiesta di managers da parte degli operatori di questo settore.
Gestire un museo o una galleria d’arte; animare una casa editrice; trovare i fondi per finanziare e/o gestire una rassegna teatrale; produrre e gestire un singolo spettacolo o un intero festival; saper recuperare e riproporre, con coerenza storica, rievocazioni e parate legate alle culture locali; l’organizzazione di mostre temporanee, di concerti e performance artistiche; recuperare tradizioni e tipicità locali per farne oggetto di proposte e progetti culturali; sono alcune delle aree che saranno sviluppate nel percorso didattico. Si entrerà nel cuore dei processi creativi e organizzativi, per osservare da vicino il lavoro necessario alla gestione di un evento. Si studieranno le strategie migliori per individuare, implementare e attivare il contesto di fattibilità più idoneo per l’evento, che possa valorizzarlo e consentirgli di incontrare un pubblico.
Il master coniuga conoscenze metodologiche e competenze multidisciplinari per rispondere all’evoluzione dei modelli organizzativi, che vede il diffondersi di processi manageriali basati sul project management, anche in settori diversi da quelli tradizionali.
L’obiettivo è di formare professionisti con le competenze necessarie, a operare con efficienza in contesti organizzativi, a partecipare alla realizzazione di progetti complessi, a gestire in chiave manageriale progetti, attività ed eventi culturali.
Il percorso formativo è altamente professionalizzante. Il master si fonda su una struttura e una metodologia didattica interattiva che alle lezioni frontali, e di inquadramento teorico, affianca la discussione di casi studio, il lavoro in piccoli gruppi, la realizzazione di simulazioni e di esercitazioni sull’applicazione dei nuovi concetti appresi durante lo svolgimento del programma. Il nostro impegno è quello di lavorare sul talento delle persone, per aumentarne il valore e per offrire opportunità di crescita personale e professionale, in un percorso d’apprendimento stimolante e coinvolgente.
Il progetto formativo intende trasferire conoscenza:
– sul patrimonio artistico culturale del territorio;
– sulle tecniche di gestione in chiave manageriale;
– sugli strumenti di sviluppo e promozione forniti dal marketing culturale e dell’arte, dal web e dai media;
– sulle molteplici attività artistico culturali che è possibile attivare e/o sviluppare in chiave economico-reddituale.
A completamento del percorso didattico sono previsti:
– alcuni seminari tenuti da professionisti di profilo nazionale;
– le master lectures;
– prove di verifica intermedie sui temi affrontati in aula;
– uno stage presso aziende e organizzazioni del settore;
– la stesura di un project work con discussione finale.
Il corso ha la finalità di formare professionisti in grado di sviluppare e valorizzare il sistema arte e beni culturali in Italia; formare professionisti in grado di proporsi al mercato di riferimento con una visione multidisciplinare basata su competenze di management, economia, finanza, organizzazione, marketing e comunicazione; consentire ai partecipanti di valorizzare, attraverso il ricorso a strumenti di didattica attiva, le capacità individuali in modo da favorire l’inserimento in azienda o organismo culturale. Il manager culturale è una figura professionale fondamentale nell’ambito delle istituzioni culturali pubbliche e private, per il contributo che può apportare alla gestione e progettazione di eventi artistici, alla identificazione di contenuti innovativi, alla pianificazione e sviluppo di attività di raccolta fondi e gestione delle risorse.
In Istituzioni artistiche e culturali, nazionali e internazionali, profit e no profit (musei, fondazioni, gallerie, festival, case d’asta); in realtà aziendali che investono sul mercato della cultura (banche, assicurazioni, fondazioni d’arte, società di gestione eventi, enti fieristici, società di produzione di mostre, agenzie di comunicazione); in organismi e società del settore dell’organizzazione di eventi e spettacoli, dell’editoria, della promozione territoriale, del turismo; L’attività può essere anche esercitata con la libera professione, con l’iniziativa d’impresa, e ricorrendo alla forma associativa e/o societaria.
Management culturale, dell'arte e degli eventi
900 ore | Sede/Online
Specializzazione in Manager culturale: arte, eventi, spettacolo.
Contenuti didattici
Modulo I: Fondamenti di management e di marketing. Il settore culturale
Modulo II: management e marketing culturale e degli eventi
Laboratori manageriali, esercitazioni, seminari, master lectures, workshop, stage.
Durata
Il percorso formativo ha una durata totale di 900 ore di formazione così suddivise:
Il mese di Agosto i nostri uffici osserveranno i seguenti orari
Siamo lieti di annunciare con grande soddisfazione la partecipazione di Studiodomino ad "Echoo Play", un ambizioso e collaborativo progetto volto a migliorare occupabilità e aiutare le persone a trovare la carriera o il percorso di studio più adatto alle loro abilità e interessi.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo delle competenze e in che modo intraprendere un nuovo percorso di formazione in grado di migliorarle
Negli ultimi anni, la realtà aumentata ha fatto passi da gigante nell'ambito della didattica a scuola, offrendo agli studenti un’esperienza di apprendimento intuitiva, stimolante e coinvolgente.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo del lavoro e delle Digital soft skill del futuro, che stanno diventando sempre più importanti.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo della formazione e della crescita personale, quest’ultima un processo continuo che ci permette di migliorare come individui e di raggiungere i nostri obiettivi nella vita.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo dell'intelligenza artificiale (IA) e come questa tecnologia sta cambiando la nostra vita quotidiana. Scopri come funziona l'IA e come può essere utilizzata in molti settori diversi.
Buona Formazione ai nostri corsisti del corso di Operatore amministrativo-segretariale.
Sessione d'esame British Institutes level B1 Certificate in ESOL International (B1 CEFR)
Livello: CEFR B1 ESOL INTERNATIONAL
Formato Esame: computer-based
Abilità Esaminate: reading, writing, listening, use of english, speaking
Durata Esame: circa 180 minuti
In partenza il Corso ASO - Assistente di Studio Odontoiatrico