Nuovi orari di Agosto - Chiusura estiva
Il mese di Agosto i nostri uffici osserveranno i seguenti orari
Il corso di Operatore Socio Assistenziale - OSA mira alla formazione di professionisti nel settore socio-assistenziale attraverso lo sviluppo di capacità e competenze al fine di interagire ed intervenire proficuamente nei confronti delle realtà e problematiche cui la figura professionale si rivolge.
L’Operatore Socio Assistenziale attua interventi indirizzati a mantenere e/o recuperare il benessere psicofisico della persona, la assiste attività quotidiane e la aiuta nell’espletamento degli atti quotidiani della vita.
L’operatore socio-assistenziale dovrà essere in grado col tempo di:
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie ad attuare una corretta relazione di supporto e sostegno con la persona, che attenui gli effetti del suo disagio e migliori le dinamiche familiari; saranno in grado di assistere in modo diretto la persona anche non autosufficiente o allettato nelle attività quotidiane e di igiene personale; di individuarne i bisogni e di riconoscere, al fine di prevenirle, situazioni di rischio; di interagire con gruppi multidisciplinari di professionisti.
Sbocchi professionali:
queste strutture rappresentano un posto di lavoro potenziale per l’operatore.
Operatore Socio - assistenziale OSA
600 ore | Sede/Online
Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Operatore socio-assistenziale".
Programma didattico
Unità formativa I |
Assistenza alla salute dell'assistito classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilita' * concetto di salute * dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza * elementi di anatomia e fisiologia umana * elementi di geriatria * forme e manifestazione del disagio sociale * nozioni di primo soccorso * principali forme e manifestazioni del disagio psichico * principi fondamentali di ortesi e ausili * procedure per l'approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche) * rudimenti di LIS * sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione e interventi per prevenirli e/o alleviarne i sintomi * strumenti e tecniche per il controllo dei principali parametri vitali * strumenti e tecniche per l'alzata e il trasferimento su barelle e carrozzelle |
Unità formativa II |
Cura dei bisogni fondamentali della persona modalita' di segnalazione e comunicazione dei problemi di salute generali e specifici relativi all'utente * normativa comunitaria, nazionale e regionale e criteri per l'autocontrollo igienico e sanitario (HACCP) * strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti * tecniche di base di preparazione alimentare * tecniche di osservazione * tecniche di vestizione * tecniche per la pulizia e l'igiene parziale e/o totale dell'utente * tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta) (Parte Prima) |
Unità formativa III |
Attivita' di indirizzo e supporto alla famiglia dell'assistito articolazione e funzionamento del sistema dei servizi per le persone con disabilita' presenti sul territorio * elementi di psicologia relazionale (Parte Prima) * elementi di sociologia della famiglia (Parte Prima) * metodi e tecniche di lavoro in équipe * metodologie del lavoro di rete * normativa sul disagio sociale e i servizi socio-assistenziali/p> |
Unità formativa IV |
Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell'autonomia dell'assistito elementi di psicologia (Parte Seconda) * elementi di sociologia (Parte Seconda) * principali normative in materia di assistenza socio-sanitaria * sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio * tecniche di osservazione * tecniche didattiche * tecniche per favorire l'autostima della persona * tecniche per favorire l'autonomia della persona (Parte Prima) |
Unità formativa V |
Vigilanza, accompagnamento e altre attività di assistenza a soggetti in stato di disagio metodologia e tecnica della relazione d'aiuto * normativa sulla disabilita' * sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio * tecniche per favorire l'autonomia della persona (Parte Seconda) * tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta) (Parte Seconda) |
Unità formativa VI |
Organizzazione, igiene e governo dell'ambiente di vita dell'assistito classificazione e stoccaggio di rifiuti generici e derivanti da attivita' sanitarie * elementi di igiene e profilassi * elementi di metodologia del lavoro sanitario * elementi di sicurezza domestica e di prevenzione dei rischi * funzionamento dei dispositivi di riscaldamento e climatizzazione * funzionamento di macchine / caratteristiche dei prodotti per lavaggio e sanificazione indumenti e tessuti * nozioni per la lettura delle etichette dei prodotti * nozioni sulle principali condizioni invalidanti * prodotti, strumenti e tecniche per l'igiene e la sanificazione degli ambienti * tecniche e protocolli di disinfezione e sterilizzazione dei presidi sanitari |
Unità formativa VII |
Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale |
Unità formativa VIII |
Competenza personale, sociale e capacita' di imparare a imparare |
Unità formativa IX |
Competenza imprenditoriale |
Il mese di Agosto i nostri uffici osserveranno i seguenti orari
Siamo lieti di annunciare con grande soddisfazione la partecipazione di Studiodomino ad "Echoo Play", un ambizioso e collaborativo progetto volto a migliorare occupabilità e aiutare le persone a trovare la carriera o il percorso di studio più adatto alle loro abilità e interessi.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo delle competenze e in che modo intraprendere un nuovo percorso di formazione in grado di migliorarle
Negli ultimi anni, la realtà aumentata ha fatto passi da gigante nell'ambito della didattica a scuola, offrendo agli studenti un’esperienza di apprendimento intuitiva, stimolante e coinvolgente.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo del lavoro e delle Digital soft skill del futuro, che stanno diventando sempre più importanti.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo della formazione e della crescita personale, quest’ultima un processo continuo che ci permette di migliorare come individui e di raggiungere i nostri obiettivi nella vita.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo dell'intelligenza artificiale (IA) e come questa tecnologia sta cambiando la nostra vita quotidiana. Scopri come funziona l'IA e come può essere utilizzata in molti settori diversi.
Buona Formazione ai nostri corsisti del corso di Operatore amministrativo-segretariale.
Sessione d'esame British Institutes level B1 Certificate in ESOL International (B1 CEFR)
Livello: CEFR B1 ESOL INTERNATIONAL
Formato Esame: computer-based
Abilità Esaminate: reading, writing, listening, use of english, speaking
Durata Esame: circa 180 minuti
In partenza il Corso ASO - Assistente di Studio Odontoiatrico