Nuovi orari di Agosto - Chiusura estiva
Il mese di Agosto i nostri uffici osserveranno i seguenti orari
Il cambiamento del contesto economico e sociale, a seguito della crisi dell’economia industriale, ha reso sempre più possibile e necessario uno sviluppo dell’economia culturale e turistica. L’industria culturale e creativa (l’Italia è al terzo posto in Europa per dimensione produttiva), grazie all’effetto moltiplicatore, che la cultura ha sul resto dell’economia, rappresenta il settore che più degli altri può innescare meccanismi di ripresa economica e sviluppo socio-economico del paese.
L’Italia e le sue caratteristiche sociali e artistico-culturali avvalorano la fattibilità, sul nostro territorio, di siffatta nuova prospettiva economica (la presenza di uno tra i più ricchi Patrimoni Artistico – culturali, di un’offerta eno-gastronomica al top nel mondo, di città d’arte di rara bellezza, di circa 8 mila chilometri di costa e di un gap evidente sull’industrializzazione del prodotto culturale tra le regioni italiane e alcune tra le altre regioni d’Europa). L’industria turistica, più di ogni altro settore economico, è legato alla cultura e alla creatività di un territorio.
Il turismo in Basilicata, presenta da alcuni anni un interessante trend in crescita, sia in termini di arrivi che di presenze, nonché una maggiore diversificazione della provenienza dei flussi in entrata, infatti oltre al consolidato turismo di prossimità, fortemente in aumento sono la componente nazionale e ancor di più quella estera. In questo scenario, il futuro sviluppo del settore e il miglioramento dei prodotti e dei servizi turistici devono essere affidati a giovani manager che abbiano sviluppato competenze economiche, gestionali e organizzative per potersi inserire con professionalità all’interno dei comparti della filiera turistica.
C’è indubbiamente bisogno di una nuova leva di manager che sappiano gestire sia la trasformazione e lo sviluppo in atto dell’industria turistica, che ideare e promuovere itinerari di viaggio alternativi e fortemente legati al contesto territoriale, nel rispetto di buone pratiche per lo sviluppo di un turismo ecosostenibile. Su quest’ultimo è necessario puntare per guardare al futuro: si tratta di un insieme di pratiche e scelte che non danneggiano l’ambiente e favoriscono uno sviluppo economico durevole, non danneggiando i processi sociali locali, ma contribuendo al miglioramento della qualità della vita dei residenti mantenendo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica, i sistemi di vita dell’area in questione.
La regione Basilicata, per caratteristiche naturalistiche, culturali e sociali si presta come territorio ideale per lo sviluppo del turismo community, fondamentali sono quindi la partecipazione attiva ed un forte coinvolgimento delle host-community.
Il Corso offre un percorso formativo multidisciplinare e si propone di formare la figura professionale del manager del turismo, un esperto con capacità di operare in termini di gestione e valorizzazione, sia in contesti turistici già esistenti, che in contesti territoriali in via di riqualificazione e/o nascenti, come la Basilicata, ma ricchi di bellezze artistiche, naturali, di storia e tradizioni.
Profilo professionale
Il Corso si propone quindi di formare la figura professionale del manager del turismo, un esperto con capacità di operare in termini di gestione e valorizzazione, sia in contesti turistici già esistenti, che in contesti territoriali in via di riqualificazione e/o nascenti, come la Basilicata, ma ricchi di bellezze artistiche, naturali, di storia e tradizioni.
Al termine del corso le aree prevalenti di inserimento saranno:
aziende nazionali ed internazionali nelle funzioni marketing, comunicazione, vendite;
Istituzioni del turismo in Italia e all’estero;
Hotellerie, villaggi turistici e altre strutture ricettive;
Tour operator, network di agenzie di viaggi, agenzie online;
Organizzazioni pubbliche e private per la promozione e lo sviluppo di prodotti turistici territoriali;
Società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti turistici;
Vettori, porti e società aeroportuali, compagnie di navigazione;
Organizzazioni artistico culturali;
Aziende di organizzazione di eventi e mega-eventi artistico-culturali;
Industria artistico-culturale;
Attività d’impresa di servizi turistici avanzati.
Management e Marketing del turismo
900 ore | Sede/Online
Attestato Corso di Alta Formazione
Programma didattico
Modulo I |
Marketing operativo e strategico, comunicazione |
Modulo II |
Web marketing |
Modulo III |
Fondamenti di management: Economia del turismo ed Organizzazione del settore turistico |
Modulo IV |
Nozioni di legislazione e politiche pubbliche nel turismo |
Modulo V |
Marketing e management delle destinazioni turistico-culturali |
Modulo VI |
L’arte, la cultura e la religione quali motori di sviluppo dei territori |
Modulo VII |
Turismo e industria culturale e creativa |
Modulo VIII |
Eventi e mega-eventi di marketing turistico |
Modulo IX |
Strategie di sviluppo territoriale e fondi europei |
Modulo X |
Competenze trasversali per la gestione di progetti e relazioni |
|
Laboratorio di marketing e management: analisi delle componenti per l’ideazione di itinerari turistici alternativi |
|
Stage formativo finale |
Durata
Il percorso formativo ha una durata totale di 900 ore di formazione così suddivise:
Il mese di Agosto i nostri uffici osserveranno i seguenti orari
Siamo lieti di annunciare con grande soddisfazione la partecipazione di Studiodomino ad "Echoo Play", un ambizioso e collaborativo progetto volto a migliorare occupabilità e aiutare le persone a trovare la carriera o il percorso di studio più adatto alle loro abilità e interessi.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo delle competenze e in che modo intraprendere un nuovo percorso di formazione in grado di migliorarle
Negli ultimi anni, la realtà aumentata ha fatto passi da gigante nell'ambito della didattica a scuola, offrendo agli studenti un’esperienza di apprendimento intuitiva, stimolante e coinvolgente.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo del lavoro e delle Digital soft skill del futuro, che stanno diventando sempre più importanti.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo della formazione e della crescita personale, quest’ultima un processo continuo che ci permette di migliorare come individui e di raggiungere i nostri obiettivi nella vita.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo dell'intelligenza artificiale (IA) e come questa tecnologia sta cambiando la nostra vita quotidiana. Scopri come funziona l'IA e come può essere utilizzata in molti settori diversi.
Buona Formazione ai nostri corsisti del corso di Operatore amministrativo-segretariale.
Sessione d'esame British Institutes level B1 Certificate in ESOL International (B1 CEFR)
Livello: CEFR B1 ESOL INTERNATIONAL
Formato Esame: computer-based
Abilità Esaminate: reading, writing, listening, use of english, speaking
Durata Esame: circa 180 minuti
In partenza il Corso ASO - Assistente di Studio Odontoiatrico