Nuovi orari di Agosto - Chiusura estiva
Il mese di Agosto i nostri uffici osserveranno i seguenti orari
Il corso di alta formazione in “Sviluppo e promozione delle filiere enogastronomiche e delle risorse ambientali” è realizzato per rispondere alla crescente richiesta di qualificate competenze professionali nella tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio alimentare, vinicolo ed enogastronomico. Particolare attenzione viene data alle tipicità legate al territorio ed ai paesaggi, che da tali produzioni assumono aspetti caratteristici e non riproducibili, e all’analisi di idonee strategie di promozione delle bellezze naturalistiche che lo caratterizzano, sia attraverso la valorizzazione delle tradizioni e delle culture locali sia attraverso lo sviluppo della leva economica del turismo enogastronomico e montano.
Il turismo enogastronomico, infatti, può essere ormai considerato a tutti gli effetti una forma di turismo culturale: il turista va alla ricerca non solo della conoscenza del prodotto ma anche del territorio di produzione, per entrare pienamente in contatto con la realtà del luogo, con identità e risorse, e per partecipare a un’esperienza di vita che lo arricchisce di valori sociali e culturali. Oggi il turista viene anche stimolato a superare limiti logistici e di mobilità per raggiungere destinazioni più difficilmente accessibili con i comuni mezzi di trasporto, com’è il caso di alcune aree della Basilicata, perché attratto da un valore aggiunto, quello del turismo sostenibile, basato sulla fruizione delle risorse ambientali.
Il corso intende introdurre gli studenti alla conoscenza e all’interpretazione della struttura e delle dinamiche del mercato dei prodotti agroalimentari, partendo dall’evoluzione degli stili e dei modelli di consumo alimentare, per indagare le reciprocità fra il patrimonio enogastronomico locale, regionale e nazionale, la tutela dei giacimenti ambientali (naturali, paesaggistici, culturali) e il fenomeno del turismo enogastronomico. Ci si avvarrà di un approccio integrato riconducibile al nuovo paradigma della multifunzionalità dell’agricoltura, sostenuto a livello europeo dalla politica di sviluppo rurale, volta alla remunerazione di beni e servizi pubblici che il mercato non sarebbe altrimenti in grado di remunerare. Gli allievi faranno esperienze applicative ed interpretative attraverso la presentazione e l’elaborazione di casi di studio reali, testimonianze di operatori del settore, per conseguire la capacità di applicare le conoscenze acquisite alla comprensione della reale importanza di un processo di riscoperta del territorio, dove le produzioni enogastronomiche diventano portatrici di identità e relazioni sociali che a loro volta influenzano nuove tipologie di turismo. Essi acquisiranno l’uso di un linguaggio tecnico ed economico appropriato, portatore di valore aggiunto nell’inserimento nel mondo del lavoro, autonomia di giudizio e capacità di applicare le nozioni teoriche apprese all’analisi dei casi concreti.
Contesto di riferimento territoriale
In Basilicata sono presenti poli produttivi di rilievo nei comparti agroalimentare, agroindustria e artigianato con un aumento delle superfici agricole adibite a prodotti agroalimentari di alta qualità e alla produzione sostenibile certificata. Si aggiunge la presenza di un importante patrimonio naturalistico e storico, delle buone performance dell’istruzione pubblica e una significativa presenza sul territorio di Centri di Ricerca. Le prospettive di sviluppo economico del comparto agroalimentare sono dunque estremamente positive, ma l’impegno fondamentale è quello di riuscire a superare alcuni punti di debolezza fra i quali l’eccessiva frammentazione delle imprese, la scarsa capitalizzazione delle stesse, la scarsa propensione alla business cooperation e una scarsa diffusione e qualità dei servizi alle imprese. Per implementare lo sviluppo del settore a livello regionale, la strategia di valorizzazione del territorio punta a potenziare lo sviluppo delle capacità imprenditoriali degli operatori del settore, della digitalizzazione e a incrementare i flussi turistici e le entrate della regione, senza causare impatti negativi sull’ambiente.
Foto di congerdesign da Pixabay
Sviluppo e promozione delle filiere enogastronomiche e delle risorse ambientali
900 ore | Sede/Online
Attestato Corso di Alta Formazione
Programma didattico
Modulo I | Conoscenza, storia del territorio e antropologia della gastronomia |
Modulo II | Valorizzazione del patrimonio culturale |
Modulo III | Il sistema enogastronomico e agroalimentare |
Modulo IV | Competenze economiche, tecniche e gestionali |
Modulo V | Comunicazione |
Stage |
Durata
Il percorso formativo ha una durata totale di 900 ore di formazione così suddivise:
Il mese di Agosto i nostri uffici osserveranno i seguenti orari
Siamo lieti di annunciare con grande soddisfazione la partecipazione di Studiodomino ad "Echoo Play", un ambizioso e collaborativo progetto volto a migliorare occupabilità e aiutare le persone a trovare la carriera o il percorso di studio più adatto alle loro abilità e interessi.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo delle competenze e in che modo intraprendere un nuovo percorso di formazione in grado di migliorarle
Negli ultimi anni, la realtà aumentata ha fatto passi da gigante nell'ambito della didattica a scuola, offrendo agli studenti un’esperienza di apprendimento intuitiva, stimolante e coinvolgente.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo del lavoro e delle Digital soft skill del futuro, che stanno diventando sempre più importanti.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo della formazione e della crescita personale, quest’ultima un processo continuo che ci permette di migliorare come individui e di raggiungere i nostri obiettivi nella vita.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo dell'intelligenza artificiale (IA) e come questa tecnologia sta cambiando la nostra vita quotidiana. Scopri come funziona l'IA e come può essere utilizzata in molti settori diversi.
Buona Formazione ai nostri corsisti del corso di Operatore amministrativo-segretariale.
Sessione d'esame British Institutes level B1 Certificate in ESOL International (B1 CEFR)
Livello: CEFR B1 ESOL INTERNATIONAL
Formato Esame: computer-based
Abilità Esaminate: reading, writing, listening, use of english, speaking
Durata Esame: circa 180 minuti
In partenza il Corso ASO - Assistente di Studio Odontoiatrico