Nuovi orari di Agosto - Chiusura estiva
Il mese di Agosto i nostri uffici osserveranno i seguenti orari
Il Corso di alta formazione in Management della cultura digitale si prefigge di formare figure professionali polifunzionali di supporto alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale documentario e librario, con particolare riferimento a biblioteche e archivi storici di rilevante interesse culturale e al mondo dell’editoria, sempre più interessati dalla trasformazione digitale.
Nella teoria archivistica, sono state introdotto modifiche, sia nuove norme in campo amministrativo, sia dall’introduzione di moderne tecnologie che hanno portato a inevitabili cambiamenti nella produzione, gestione e conservazione dei complessi documentari, hanno reso necessaria l’individuazione di nuove figure professionali capaci di gestire sistemi archivistici complessi attraverso l’impiego delle tecnologie informatiche e della comunicazione.
Queste figure saranno impiegate professionalmente a supporto delle organizzazioni pubbliche e delle aziende private per la conservazione e la fruizione a lungo termine degli archivi e per la gestione dei procedimenti in riferimento alle norme sulla digitalizzazione dei documenti e sulla dematerializzazione dei flussi di lavoro.
I benefici sul territorio dell’introduzione di figure così formate saranno ben visibili soprattutto per le ripercussioni nell’industria del turismo culturale e di quello cosiddetto delle “origini”, ritenuti fenomeni di nicchia fino a poco tempo fa, ma da alcuni anni in rapida espansione. Infatti, sempre più turisti scelgono itinerari che favoriscano la riscoperta dei personaggi e dei luoghi della storia locale oppure che permettano di ripercorrere le rotte dei loro avi emigrati. Archivi riordinati e ben tenuti potranno essere i luoghi di eccellenza per la realizzazione di mostre, rappresentazioni teatrali, laboratori didattici e creativi, percorsi nella memoria sospesi fra tecnologia e spirito del luogo.
Tuttavia, dall’impiego di personale così formato, le aziende e gli enti pubblici potranno trarre vantaggi non solo culturali: la riorganizzazione di un settore strategicamente importante come quello della gestione documentale potrà incidere favorevolmente anche nella mera gestione amministrativa, oltre che, in un’ottica di spending review, sui costi dei servizi erogati.
La conoscenza e l'uso degli strumenti informatici permetteranno all'allievo di applicare correttamente nuove metodologie di gestione di materiale archivistico, librario, con particolare riguardo all’acquisizione di capacità produttive, gestionali e di conservazione dei documenti sia cartacei sia digitali. Il corso consentirà, inoltre, di comprendere come le caratteristiche fondamentali dell'editoria tradizionale si stiano evolvendo attraverso la digitalizzazione e di apprendere come l'editoria, mediante l’utilizzo di questi strumenti informatici, possa aumentare la propria competitività sul mercato con l’impiego di strategie di marketing e di piattaforme e-commerce.
Foto di cottonbro: https://www.pexels.com/it-it/foto/ipad-bianco-sulla-tavola-di-legno-bianca-6333859/
Management della cultura digitale. Archivi, Biblioteche, Editoria.
900 ore | Sede/Online
Attestato Corso di Alta Formazione
PROGRAMMA DIDATTICO
ARCHIVI |
Archivistica generale |
Ricerca, fruizione e valorizzazione degli archivi storici |
L’amministrazione archivistica |
Legislazione archivistica |
Informatica applicata agli archivi |
Gestione dei flussi documentali |
Salvaguardia e sicurezza |
Storia dell’Archivistica e degli archivi storici lucani |
Il patrimonio archivistico regionale |
|
BIBLIOTECHE |
Teorie e tecniche della catalogazione |
Digital library: i cataloghi on-line (opac e meteopac) e le banche dati |
Comunicazione della conoscenza |
Organizzazione delle biblioteche |
Informatica applicata alle biblioteche e metadati digitali |
|
EDITORIA |
Storia e cultura editoriale |
Il mercato editoriale e la trasformazione digitale. Le nuove competenze professionali e le pubblicazioni digitali. |
Procedure produttive e modelli organizzativi delle case editrici |
Economia e marketing editoriale |
Comunicazione ed editoria multimediale |
|
Public & digital history |
Europa Creativa 2021-2027 e digitalizzazione |
Amministrazione digitale, firma elettronica e firma digitale |
Diritto d’autore applicato ad archivi e biblioteche e DRM (Digital Rights Management) |
Competenze trasversali |
|
STAGE formativo finale |
Durata
Il percorso formativo ha una durata totale di 900 ore di formazione così suddivise:
Il mese di Agosto i nostri uffici osserveranno i seguenti orari
Siamo lieti di annunciare con grande soddisfazione la partecipazione di Studiodomino ad "Echoo Play", un ambizioso e collaborativo progetto volto a migliorare occupabilità e aiutare le persone a trovare la carriera o il percorso di studio più adatto alle loro abilità e interessi.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo delle competenze e in che modo intraprendere un nuovo percorso di formazione in grado di migliorarle
Negli ultimi anni, la realtà aumentata ha fatto passi da gigante nell'ambito della didattica a scuola, offrendo agli studenti un’esperienza di apprendimento intuitiva, stimolante e coinvolgente.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo del lavoro e delle Digital soft skill del futuro, che stanno diventando sempre più importanti.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo della formazione e della crescita personale, quest’ultima un processo continuo che ci permette di migliorare come individui e di raggiungere i nostri obiettivi nella vita.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo dell'intelligenza artificiale (IA) e come questa tecnologia sta cambiando la nostra vita quotidiana. Scopri come funziona l'IA e come può essere utilizzata in molti settori diversi.
Buona Formazione ai nostri corsisti del corso di Operatore amministrativo-segretariale.
Sessione d'esame British Institutes level B1 Certificate in ESOL International (B1 CEFR)
Livello: CEFR B1 ESOL INTERNATIONAL
Formato Esame: computer-based
Abilità Esaminate: reading, writing, listening, use of english, speaking
Durata Esame: circa 180 minuti
In partenza il Corso ASO - Assistente di Studio Odontoiatrico