La realtà aumentata nella didattica scolastica
Negli ultimi anni, la realtà aumentata ha fatto passi da gigante nell'ambito della didattica a scuola, offrendo agli studenti un’esperienza di apprendimento intuitiva, stimolante e coinvolgente.
Nuove tecnologie: diritti e danni
Il commercio elettronico, Point and Click
PEC, firma digitale e archiviazione dei documenti
Cybercrimes: reati informatici
Tutti i nominativi di coloro che si certificano con EIPASS 7 Moduli Standard confluiscono nel Registro pubblico sul sito di Accredia.
Per qualsiasi dubbio o segnalazione circa la verifica di un Certificato EIPASS 7 Moduli Standard, è possibile contattare l’Ufficio di Sorveglianza per la qualità di CERTIPASS, scrivendo una email a ufficiosorveglianza@eipass.com.
La società occidentale attuale può essere definita società dell’informazione, in essa si scambiano quotidianamente milioni di informazioni e si condividono immagini e filmati. In questo scenario va considerata la possibilità di cadere nell’errore d’informazione, con la conseguente facilità di screditamento del singolo, attaccando i diritti della personalità.
Inoltre, le moderne tecnologie hanno reso possibile il commercio elettronico e la net-economy, che vanno però disciplinati da regole precise che tutelino sia il venditore che l’acquirente, in modo da rendere l’economia in internet quanto più pulita e trasparente.
L’uso improprio degli strumenti può far incorrere anche in reati informatici.
Il percorso insegna a cogliere le nuove prospettive offerte e a utilizzarle, a conoscere i danni delle tecnologie, a saper riconoscere i diritti dell’individuo che si appresta a utilizzarle e fornisce le competenze basilari degli aspetti criminologici più significativi.
Possedere e certificare le proprie competenze informatiche tramite un sistema riconosciuto ed oggettivo facilita la mobilità delle persone. Un “linguaggio” comunemente accettato in questo settore da la possibilità a tutti di riflettere sulle proprie competenze ICT e, soprattutto, di inserirle sul proprio curriculum, in maniera che possano essere facilmente giudicabili, per esempio, da possibili datori di lavoro che, così, hanno uno strumento in più per scegliere un nuovo dipendente piuttosto che un altro. Il quadro descritto in questo documento intende costituire la “struttura” tramite cui rappresentare le e-competence nel Curricuum Europass.
L’e-Competence Framework for ICT Users è stato elaborato dal CEN, la Commissione Europea per la standardizzazione, sulla base di una serie di normative e politiche UE, tra cui:
L’e-Competence Framework fornisce un quadro complessivo delle competence digitali che deve possedere un utilizzatore medio del computer, di Internet e delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione; l’uso di un linguaggio condiviso per descrivere competenze, skill e livelli di proficiency lo rende facilmente comprensibile in Europa e nel mondo.
Abbiamo organizzato il programma EIPASS 7 Moduli Standard facendo diretto riferimento alla classificazione fornita dall’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF), per renderlo immediatamente riconoscibile ed utilizzabile in ogni settore: è il primo programma che ne utilizza compiutamente anche la struttura, non limitandosi a recepirne semplicemente i principi ispiratori.
Il Programma EIPASS 7 Moduli Standard, più precisamente, attesta le competenze intermedie e trasversali nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT, così come descritte nella tabella sintetica dell’e-Competence Framework for ICT Users – Part 2: User Guidelines.
CERTIPASS fa parte dell’ICT Users Group che collabora con il CEN per la realizzazione e l’aggiornamento dell’e-CF.
Redigendo il Programma, abbiamo preso in considerazione anche le indicazioni ricavabili dal Digital Competence Framework for Citizens (DigComp2.1), altro standard redatto, con le stesse finalità dell’e-CF, dal Joint Research Centre (https://ec.europa.eu/jrc/en), un dipartimento dell’Unione che svolge ricerche al fine di fornire consulenza scientifica indipendente e sostegno alla politica dell’UE. L’AgID ha tradotto il documento; è disponibile, quindi, anche in italiano.
L’AgID chiarisce l’importanza di rifarsi a riferimenti comunitari per creare standard che definiscano quali debbano essere le competenze che i cittadini devono acquisire per competere positivamente sul mercato del lavoro e vivere con completezza la vita di relazione.
Il Programma EIPASS 7 Moduli, in linea con questi standard, rispecchia appieno i criteri di interoperabilità e neutralità rispetto ai produttori di software e/o hardware; il sistema d’esame, inoltre, garantisce oggettività e imparzialità del risultato.
Si tratta di elementi determinanti affinché il titolo rilasciato sia acquisibile e utilizzabile nella Pubblica Amministrazione.
Il Certificato ha una validità di tre anni e, quindi, deve essere periodicamente aggiornato tramite un Upgrade che consiste in un unico test di 56 domande che vertono su tutti i sette moduli.
Tre mesi prima della scadenza, riceverai una notifica per email; potrai accedere alla prova già un mese prima della scadenza e fino a un anno dopo.
Per tutte le informazioni a riguardo, contatta il tuo Ei-Center; potrai accedere all’Upgrade dopo aver sottoscritto la Domanda di rinnovo.
Riceverai il Certificato in forma elettronica, con firma digitale.
Solo CERTIPASS può rilasciare questo certificato.
La firma digitale garantisce che il Certificato:
Sul Certificato c’è un QR Code che rimanda al profilo telematico del Candidato, da cui si evince:
Negli ultimi anni, la realtà aumentata ha fatto passi da gigante nell'ambito della didattica a scuola, offrendo agli studenti un’esperienza di apprendimento intuitiva, stimolante e coinvolgente.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo del lavoro e delle Digital soft skill del futuro, che stanno diventando sempre più importanti.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo della formazione e della crescita personale, quest’ultima un processo continuo che ci permette di migliorare come individui e di raggiungere i nostri obiettivi nella vita.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo dell'intelligenza artificiale (IA) e come questa tecnologia sta cambiando la nostra vita quotidiana. Scopri come funziona l'IA e come può essere utilizzata in molti settori diversi.
Buona Formazione ai nostri corsisti del corso di Operatore amministrativo-segretariale.
Sessione d'esame British Institutes level B1 Certificate in ESOL International (B1 CEFR)
Livello: CEFR B1 ESOL INTERNATIONAL
Formato Esame: computer-based
Abilità Esaminate: reading, writing, listening, use of english, speaking
Durata Esame: circa 180 minuti
In partenza il Corso ASO - Assistente di Studio Odontoiatrico
Sessione d'esame British Institutes level B2 Certificate in ESOL International (B2 CEFR)
Livello: CEFR B2 ESOL INTERNATIONAL
Formato Esame: computer-based
Abilità Esaminate: reading, writing, listening, use of english, speaking
Durata Esame: circa 180 minuti
Inizia il corso di Operatore amministrativo-segretariale. Buona formazione.
Inizia il corso ASO. Buona formazione ai nostri corsisti.