Disable Preloader

Formazione, Consulenza e Sviluppo.

Contatti

Eipass CAD

Eipass CAD

Eipass CAD

Eipass CAD
  • Moduli d’esame ArchiCAD


    Unico modulo che comprende i seguenti argomenti:

    Impostazione del progetto, strumenti di modellazione e di editazione.
    Oggetti parametrici e gli strumenti di disegno bidimensionali
    Annotazioni e misurazioni con i relativi strumenti
    Viste bidimensionali e tridimensionali
    Rendering e impostazione del layout di stampa

    Moduli d’esame AutoCAD


    Unico modulo che comprende i seguenti argomenti:

    L’ambiente di lavoro e le prime operazioni
    Strumenti di disegno bidimensionali
    Selezionare e modificare oggetti
    Gli strumenti di misurazione e di annotazione
    Funzioni avanzate 2D
    L’ambiente di disegno tridimensionale e strumenti di modellazione 3D
    Rendering, stampa e modelli

  • Registro Accredia

    Tutti i nominativi di coloro che si certificano con EIPASS 7 Moduli Standard confluiscono nel Registro pubblico sul sito di Accredia.

    Per qualsiasi dubbio o segnalazione circa la verifica di un Certificato EIPASS 7 Moduli Standard, è possibile contattare l’Ufficio di Sorveglianza per la qualità di CERTIPASS, scrivendo una email a ufficiosorveglianza@eipass.com.

  • Condividi

  • Scarica

    programma_EIPASS_ArchiCAD

    Programma_EIPASS_AutoCad

  • Tutte le certificazioni
Ritorna a elenco Eipass Center

La certificazione EIPASS CAD attesta il possesso delle competenze necessarie per utilizzare al meglio i sistemi CAD: favorisce la crescita professionale, incrementa la produttività e garantisce maggiore credibilità nel mondo del lavoro.

CAD sta per Computer-Aided Drafting, cioè disegno tecnico (drafting) assistito da Computer, e Computer-Aided Design, cioè progettazione (design) assistita da Computer.

Mediante un sistema Cad si possono creare disegni tecnici e modelli sia bidimensionali che tridimensionali. Con la certificazione EIPASS Cad si certifica il possesso delle competenze necessarie per lavorare sia con il 2D che con il 3D.

La certificazione EIPASS CAD ti consente di scegliere tra due programmi, basati rispettivamente su:

  • ArchiCAD
  • AutoCAD

    ArchiCAD

    ArchiCAD è uno strumento BIM, acronimo di Building Information Modeling, cioè un metodo per l’ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di una costruzione mediante l’uso di tutti i dati rilevanti che di essa, attraverso il modello geometrico tridimensionale, possono essere raccolti, combinati e collegati digitalmente. Il Building Information Modelling può essere utilizzato quindi sia nella fase di progettazione e costruzione che in quella di gestione (facility management).
    Il programma EIPASS CAD relativo ad ArchiCAD si compone di un unico modulo che prevede la realizzazione di un progetto partendo dalle impostazioni, dalla modellazione e dagli oggetti parametrici, per arrivare alle viste bidimensionali (2D) e tridimensionali (3D) del Modello, al rendering, alla stampa, al salvataggio e all’esportazione/importazione.

    AutoCAD

    La certificazione basata su AutoCAD affronta nella prima parte del programma di certificazione il disegno bidimensionale (2D), cioè quello che consente di rappresentare un oggetto in piano.

    La seconda parte del programma affronta il disegno tridimensionale (3D) cioè quello che consente di rappresentare un oggetto in tre dimensioni, realizzare entità geometriche e rappresentare oggetti in modalità tridimensionale. 

    e-Competence Framework for ICT User Tratto dall’introduzione di

    Possedere e certificare le proprie competenze informatiche tramite un sistema riconosciuto ed oggettivo facilita la mobilità delle persone. Un “linguaggio” comunemente accettato in questo settore da la possibilità a tutti di riflettere sulle proprie competenze ICT e, soprattutto, di inserirle sul proprio curriculum, in maniera che possano essere facilmente giudicabili, per esempio, da possibili datori di lavoro che, così, hanno uno strumento in più per scegliere un nuovo dipendente piuttosto che un altro. Il quadro descritto in questo documento intende costituire la “struttura” tramite cui rappresentare le e-competence nel Curricuum Europass.

    L’e-Competence Framework for ICT Users è stato elaborato dal CEN, la Commissione Europea per la standardizzazione, sulla base di una serie di normative e politiche UE, tra cui:

    • European e-Skills Summit Declaration
    • Decision 2318/2003/EC per l’adozione di un programma pluriennale finalizzato all’integrazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nei sistemi di istruzione e formazione in Europa (e-Learning Programme);
    • e-Skills in Europe: Towards 2010 and Beyond. Una relazione di sintesi della European e-Skills Forum presentato alla European Conference e-Skills
    • comunicazione della Commissione Europea sull’e-Skills in the 21st Century: Fostering Competitiveness, Growth and Jobs;
    • Agenda digitale per l’Europa.

    L’e-Competence Framework fornisce un quadro complessivo delle competence digitali che deve possedere un utilizzatore medio del computer, di Internet e delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione; l’uso di un linguaggio condiviso per descrivere competenze, skill e livelli di proficiency lo rende facilmente comprensibile in Europa e nel mondo.
    Abbiamo organizzato il programma EIPASS 7 Moduli Standard facendo diretto riferimento alla classificazione fornita dall’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF), per renderlo immediatamente riconoscibile ed utilizzabile in ogni settore: è il primo programma che ne utilizza compiutamente anche la struttura, non limitandosi a recepirne semplicemente i principi ispiratori.
    Il Programma EIPASS 7 Moduli Standard, più precisamente, attesta le competenze intermedie e trasversali nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT, così come descritte nella tabella sintetica dell’e-Competence Framework for ICT Users – Part 2: User Guidelines.

    CERTIPASS fa parte dell’ICT Users Group che collabora con il CEN per la realizzazione e l’aggiornamento dell’e-CF.

    Redigendo il Programma, abbiamo preso in considerazione anche le indicazioni ricavabili dal Digital Competence Framework for Citizens (DigComp2.1), altro standard redatto, con le stesse finalità dell’e-CF, dal Joint Research Centre (https://ec.europa.eu/jrc/en), un dipartimento dell’Unione che svolge ricerche al fine di fornire consulenza scientifica indipendente e sostegno alla politica dell’UE. L’AgID ha tradotto il documento; è disponibile, quindi, anche in italiano.
    L’AgID chiarisce l’importanza di rifarsi a riferimenti comunitari per creare standard che definiscano quali debbano essere le competenze che i cittadini devono acquisire per competere positivamente sul mercato del lavoro e vivere con completezza la vita di relazione.
    Il Programma EIPASS 7 Moduli, in linea con questi standard, rispecchia appieno i criteri di interoperabilità e neutralità rispetto ai produttori di software e/o hardware; il sistema d’esame, inoltre, garantisce oggettività e imparzialità del risultato.
    Si tratta di elementi determinanti affinché il titolo rilasciato sia acquisibile e utilizzabile nella Pubblica Amministrazione.

    Il Certificato ha una validità di tre anni e, quindi, deve essere periodicamente aggiornato tramite un Upgrade che consiste in un unico test di 56 domande che vertono su tutti i sette moduli.
    Tre mesi prima della scadenza, riceverai una notifica per email; potrai accedere alla prova già un mese prima della scadenza e fino a un anno dopo.
    Per tutte le informazioni a riguardo, contatta il tuo Ei-Center; potrai accedere all’Upgrade dopo aver sottoscritto la Domanda di rinnovo.

    Riceverai il Certificato in forma elettronica, con firma digitale.
    Solo CERTIPASS può rilasciare questo certificato.
    La firma digitale garantisce che il Certificato:

    • è autentico, essendo stato rilasciato da CETIPASS;
    • è integro, non essendo stato in alcun modo alterato o modificato;
    • è valido e, quindi, può essere valutato nelle diverse sedi previste: i datori di lavoro, ad esempio, lo prendono in considerazione per giudicare un curriculum vitae, le università per attribuire CFU, gli enti pubblici per attribuire punteggio in bandi e concorsi e così via.

    Sul Certificato c’è un QR Code che rimanda al profilo telematico del Candidato, da cui si evince:

    • data di attivazione della Ei-Card (titolo valido per sostenere l’esame);
    • data di conseguimento del Certificato che corrisponde alla data in cui si è sostenuto l’ultimo esame dei sette previsti;
    • dati anagrafici del Candidato;
    • Ei-Center presso cui è stato conseguito il titolo;
    • per ciascuno dei 7 moduli previsti, data e ora di superamento, percentuale di superamento, Supervisore responsabile;
    • codice univoco EIPASS Verify: in un’apposita sezione del portale eipass.com, è disponibile il servizio che permette a chiunque di verificare, istantaneamente, la veridicità di Ei-Card e Certificati.
    Google Business

    Recensioni Clienti

    Ultime Novità