Nuovi orari di Agosto - Chiusura estiva
Il mese di Agosto i nostri uffici osserveranno i seguenti orari
COSA E’: DICHIARAZIONE DEI REDDITI SEMPLIFICATA
Per i contribuenti persone fisiche sono previste due modalità per presentare la dichiarazione dei redditi: compilando il modello 730 o il modello REDDITI (ex Modello UNICO).
Il modello 730, dedicato principalmente ai lavoratori dipendenti e pensionati, si inserisce nel quadro dell’assistenza fiscale. Presenta particolari vantaggi in quanto:
Gli enti pensionistici effettuano i conguagli a partire dal secondo mese successivo a quello di ricevimento del prospetto di liquidazione.
DA QUEST’ANNO IL 730 (2020) PUO’ ESSERE PRESENTATO ENTRO IL 30 SETTEMBRE
CHI PUÒ PRESENTARE IL 730
Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che devono dichiarare:
Può essere presentato:
CHI NON PUÒ PRESENTARE IL 730
Non possono utilizzare il modello 730 e devono quindi presentare il modello REDDITI (ex Modello UNICO) i contribuenti che:
Il modello 730 può essere presentato anche da coloro che non hanno un sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico), tenuto ad effettuare le operazioni di conguaglio, a condizione che nell'anno d’imposta precedente (2019) abbiano percepito redditi di lavoro dipendente e solo alcuni redditi assimilati al lavoro dipendente. Si tratta ad esempio di collaboratori domestici, badanti, giardinieri, lavoratori che hanno cessato il rapporto di lavoro o disoccupati che non percepiscono l’indennità di disoccupazione al momento della presentazione del 730 e per i tre mesi successivi.
L’eventuale credito verrà rimborsato direttamente dall'Agenzia delle entrate, che invierà un mandato di pagamento da incassare presso qualsiasi ufficio postale oppure provvederà ad accreditare il rimborso direttamente sul conto corrente, se il contribuente ha fornito all'Agenzia delle entrate le coordinate del suo conto corrente bancario o postale personale. L’eventuale debito dovrà essere invece versato autonomamente dal contribuente con delega F24 entro la scadenza di pagamento.
QUANDO IL RIMBORSO VIENE EROGATO DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Nel caso di rimborsi di importo superiore a 4.000 euro o di dichiarazioni che presentano elementi di incoerenza rispetto ai criteri stabiliti dall'Amministrazione finanziaria, l’Agenzia delle entrate può effettuare controlli preventivi, anche mediante la verifica della documentazione. Il rimborso spettante sarà erogato, anziché dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico, direttamente dall'Agenzia delle entrate al termine delle operazioni del controllo preventivo. In quest’ultimo caso il rimborso avviene entro il sesto mese successivo al termine stabilito per la trasmissione del 730 oppure dalla data della trasmissione, qualora quest’ultima sia successiva al termine.
IL 730 PRECOMPILATO
Il 730 precompilato viene reso disponibile dall'Agenzia delle entrate a partire dal 5 maggio.
L’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei titolari di lavoro dipendente e di pensione il 730 precompilato. È definito “precompilato” in quanto nello stesso sono presenti solo alcuni dati conosciuti all'Agenzia: i redditi da lavoro e/o pensione certificati dalla CU 2020, solo alcune spese detraibili come i premi pagati per assicurazioni sulla vita e/o infortuni, le spese sanitarie, solo alcune spese deducibili quali ad esempio i contributi versati per i collaboratori domestici
Il contribuente che si rivolge al CAF per la presentazione del 730 è tenuto a sottoscrivere una delega con la quale autorizza o non autorizza il CAF alla consultazione dei dati presenti nel 730 precompilato dall'Agenzia.
La consultazione dei dati del precompilato è utile in quanto dal confronto con il 730 predisposto dal CAF è possibile rilevare eventuali redditi o spese detraibili/deducibili non presentate dal contribuente nel corso del colloquio con l’operatore.
IL 730 PRESENTATO AL CAF
Il CAF verifica la conformità tra i dati che ha inserito nel 730 e quelli risultanti dalla documentazione esibita dal contribuente: questa attività di controllo viene definita “visto di conformità”.
Per questo motivo il contribuente che si affida al CAF per compilare o presentare il 730 è tenuto sempre ad esibire al CAF tutta la documentazione, indipendentemente dall'autorizzazione a consultare il 730 precompilato.
E’ tenuto ad esibire i documenti riferiti all'anno d’imposta 2019 comprovanti, ad esempio, redditi e ritenute (CU), spese detraibili e/o deducibili, acconti, eccedenze o crediti d’imposta, atti di acquisto e di stipula dei mutui ipotecari, contratti di locazione, ed ogni documento utile alla corretta compilazione ed elaborazione del modello 730.
L'autorizzazione al prelievo del 730 precompilato fornisce al contribuente una tutela in più poiché il CAF confronta i dati forniti dal cittadino con quelli presenti nel precompilato segnalando al contribuente eventuali incongruenze. Attraverso questo controllo, oltre ad archiviare la documentazione esibita, il CAF tutela maggiormente il contribuente, evitandogli maggiori imposte, sanzioni e interessi che potrebbero sorgere, a suo totale carico, qualora commettesse eventuali errori o dimenticanze nel presentare autonomamente la dichiarazione dei redditi.
L’Agenzia delle Entrate effettuerà il controllo formale nei confronti del CAF sulle spese detraibili e deducibili, sulle ritenute/acconti/eccedenze e crediti esposti nel 730. Il CAF, che ha stipulato una polizza assicurativa per la propria attività di assistenza, risponde delle eventuali sanzioni mentre il contribuente sarà tenuto a versare la maggiore imposta dovuta e i relativi interessi.
Il CAF provvede a:
È inoltre possibile presentare al CAF il 730 integrativo entro il 26 ottobre qualora il contribuente si accorga di essere in possesso di ulteriori elementi che determinano un maggior rimborso rispetto alla precedente dichiarazione presentata.
Il mese di Agosto i nostri uffici osserveranno i seguenti orari
Siamo lieti di annunciare con grande soddisfazione la partecipazione di Studiodomino ad "Echoo Play", un ambizioso e collaborativo progetto volto a migliorare occupabilità e aiutare le persone a trovare la carriera o il percorso di studio più adatto alle loro abilità e interessi.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo delle competenze e in che modo intraprendere un nuovo percorso di formazione in grado di migliorarle
Negli ultimi anni, la realtà aumentata ha fatto passi da gigante nell'ambito della didattica a scuola, offrendo agli studenti un’esperienza di apprendimento intuitiva, stimolante e coinvolgente.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo del lavoro e delle Digital soft skill del futuro, che stanno diventando sempre più importanti.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo della formazione e della crescita personale, quest’ultima un processo continuo che ci permette di migliorare come individui e di raggiungere i nostri obiettivi nella vita.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo dell'intelligenza artificiale (IA) e come questa tecnologia sta cambiando la nostra vita quotidiana. Scopri come funziona l'IA e come può essere utilizzata in molti settori diversi.
Buona Formazione ai nostri corsisti del corso di Operatore amministrativo-segretariale.
Sessione d'esame British Institutes level B1 Certificate in ESOL International (B1 CEFR)
Livello: CEFR B1 ESOL INTERNATIONAL
Formato Esame: computer-based
Abilità Esaminate: reading, writing, listening, use of english, speaking
Durata Esame: circa 180 minuti
In partenza il Corso ASO - Assistente di Studio Odontoiatrico