Nuovi orari di Agosto - Chiusura estiva
Il mese di Agosto i nostri uffici osserveranno i seguenti orari
Un Sistema di Gestione della Qualità è l’insieme di tutte le attività collegate e interdipendenti che influenzano la Qualità di un prodotto o di un servizio.
Le certificazioni volontarie di qualità sono quindi dei percorsi che si affiancano ai requisiti cogenti e che le aziende decidono di intraprendere, per fornire delle garanzie in più ai propri clienti sull’affidabilità e la qualità dei prodotti da loro realizzati.
Il Sistema di Gestione della Qualità è costituito da:
L'implementazione di ISO 9001:2015 permette un continuo miglioramento dei sistemi di gestione della qualità (QMS) e dei processi organizzativi aziendali. A sua volta, ciò migliora la capacità aziendali di soddisfare le esigenze e le aspettative dei clienti.
La certificazione del sistema di gestione della qualità aiuta l'organizzazione a sviluppare e migliorare la performance.
Garantire la qualità dei servizi di istruzione e di formazione offerti, rappresenta, siciuramente un requisito imprescindibile per acquisire la fiducia dei consumatori.
ISO 9001:2008 si basa su otto principi di gestione della qualità:
Si tratta pertanto della formazione organizzata fuori dalle attività riconosciute quali l’istruzione primaria, secondaria o di livello superiore.La norma UNI ISO 29990 è specifica per i fornitori di servizi per l'apprendimento nell'istruzione e nella formazione non formale, ossia quella che non crea titoli “a valore legale”
La UNI ISO 29990 è rivolta a:
Sono due gli aspetti fondamentali di questa norma:
La norma specifica i requisiti per attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione per proteggere l’organizzazione, ridurre la probabilità che si verifichino, prepararsi, rispondere e riprendersi dalle interruzioni quando si verificano, cioè un efficace sistema di gestione per la continuità operativa BCMS (Business Continuity Management System).
I requisiti specificati nella norma sono generici e sono destinati ad essere applicabili a tutte le organizzazioni, o a parti di esse, indipendentemente dal tipo, dalle dimensioni e dalla natura dell'organizzazione. La portata dell'applicazione di questi requisiti dipende dall'ambiente operativo e dalla complessità dell'organizzazione.
a) attuano, mantengono e migliorano un BCMS;
b) cercano di garantire la conformità con la politica di continuità operativa dichiarata;
c) hanno la necessità di essere in grado di continuare a fornire prodotti e servizi ad una capacità predefinita accettabile durante un'interruzione;
d) cercano di migliorare la loro resilienza attraverso l'effettiva applicazione del BCMS.
La norma può essere utilizzata per valutare la capacità di un'organizzazione di soddisfare le proprie esigenze e obblighi di continuità operativa.
La Norma ISO/IEC 27001 definisce i requisiti necessari per l’implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni. Tale sistema ha lo scopo di consentire ad un’Organizzazione di controllare e garantire la salvaguardia in termini di riservatezza, disponibilità e integrità dei dati e delle informazioni che gestisce, anche e soprattutto per conto terzi.
La norma specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni nel contesto dell'organizzazione. Inoltre essa include i requisiti per la valutazione e il trattamento dei rischi per la sicurezza dell'informazione adatti alle esigenze dell'organizzazione. I requisiti presenti nella norma sono generici e destinati ad essere applicati a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dalla dimensione o dalla loro natura.
Qs Italia s.r.l. opera da anni con professionalità e successo al fianco delle aziende per supportarle nel perseguimento e nel raggiungimento dei più prestigiosi standard qualitativi.
Certificare e garantire la qualità dei processi produttivi, dei prodotti, dei servizi e dei flussi di lavoro costituisce il requisito fondamentale per il miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale e per soddisfare le esigenze e le aspettative dei Clienti e la domanda di mercato.
QS Zürich AG è responsabile della procedura di certificazione e rilascio dei certificati.
QS Zürich AG è accreditato dal SAS (Servizi di Accreditamento svizzero), con il numero di registro sono SCESm 0047.
Il mese di Agosto i nostri uffici osserveranno i seguenti orari
Siamo lieti di annunciare con grande soddisfazione la partecipazione di Studiodomino ad "Echoo Play", un ambizioso e collaborativo progetto volto a migliorare occupabilità e aiutare le persone a trovare la carriera o il percorso di studio più adatto alle loro abilità e interessi.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo delle competenze e in che modo intraprendere un nuovo percorso di formazione in grado di migliorarle
Negli ultimi anni, la realtà aumentata ha fatto passi da gigante nell'ambito della didattica a scuola, offrendo agli studenti un’esperienza di apprendimento intuitiva, stimolante e coinvolgente.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo del lavoro e delle Digital soft skill del futuro, che stanno diventando sempre più importanti.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo della formazione e della crescita personale, quest’ultima un processo continuo che ci permette di migliorare come individui e di raggiungere i nostri obiettivi nella vita.
L'articolo Tech&Learn di oggi esplora il mondo dell'intelligenza artificiale (IA) e come questa tecnologia sta cambiando la nostra vita quotidiana. Scopri come funziona l'IA e come può essere utilizzata in molti settori diversi.
Buona Formazione ai nostri corsisti del corso di Operatore amministrativo-segretariale.
Sessione d'esame British Institutes level B1 Certificate in ESOL International (B1 CEFR)
Livello: CEFR B1 ESOL INTERNATIONAL
Formato Esame: computer-based
Abilità Esaminate: reading, writing, listening, use of english, speaking
Durata Esame: circa 180 minuti
In partenza il Corso ASO - Assistente di Studio Odontoiatrico