Obiettivi
In Basilicata sono presenti interessanti esperienze di aggregazione territoriali specializzate e con un ampia e consistente base produttiva. Sono presenti i due grandi Distretti Agroindustriale del Vulture (15 comuni) e Agroalimentare di qualità del Metapontino (12 comuni). A questi si aggiungono i Distretti Rurali del Pollino-Lagonegrese (27 comuni) e quello delle Colline e della Montagna Materane (19 comuni). Tale scenario esprime la presenza di poli produttivi di rilievo nei comparti agroalimentare, agroindustria e artigianato con un aumento delle superfici agricole adibite a prodotti agroalimentari di alta qualità e alla produzione sostenibile certificata. Aggiungasi la presenza in regione un importante patrimonio naturalistico e storico, delle buone performance dell’istruzione pubblica e una significativa presenza sul territorio di Centro di Ricerca.
Le prospettive di sviluppo economico del comparto agroalimentare sono estremamente positive, a patto che si riescano a superare alcuni punti di debolezza fra i quali l’eccessiva frammentazione delle imprese, la scarsa capitalizzazione delle stesse, la scarsa propensione alla business cooperation e una scarsa diffusione e qualità dei servizi alle imprese.
Il master è realizzato per rispondere alla crescente richiesta di qualificate competenze professionali nella tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio alimentare, vinicolo ed enogastronomico, con particolare attenzione alle tipicità legate al territorio ed ai paesaggi, che da tali produzioni, assumono aspetti caratteristici e non riproducibili.
Il percorso formativo è altamente professionalizzante. Le sessioni didattiche prevedono diverse metodologie di apprendimento, tra cui lezioni frontali, simulazioni, discussioni di casi aziendali ed eventualmente presentazioni da parte delle aziende, con testimonianze e lavori di gruppo. Completano il percorso didattico le master lectures e l’analisi di case history con docenti e professionisti provenienti dal mondo dell’impresa.
Requisiti minimi di accesso
Il Master è riservato a candidati in possesso di Laurea triennale e/o specialistica e/o vecchio ordinamento in: discipline umanistico-sociali e scientifico-tecnologiche. E' facoltà della commissione di selezione ammettere laureati o diplomati universitari di altre provenienze, purché compatibili con il percorso didattico e/o dotati di curriculum vitae coerente con lo stesso.
Metodologie didattiche
Le metodologie didattiche sono state progettate per favorire una partecipazione attiva e il contributo personale di ciascun partecipante: le lezioni d’aula tradizionali vengono integrate con lo studio di progetti e realizzazioni, simulazioni, esercitazioni guidate, seminari, testimonianze di progettisti o consulenti esperti del settore, lavori di gruppo e lo studio individuale. Durante il master, agli allievi viene offerta l'opportunità di entrare in stretto contatto con il mondo aziendale, mediante lo svolgimento di progetti, analisi e visite sul campo.
Completano il percorso didattico le master lectures e l’analisi di case history con docenti e professionisti provenienti dal mondo dell’impresa.
Saranno inoltre effettuate visite guidate presso enti/aziende operanti nel comparto oggetto di studio.
Valutazione dell'apprendimento
Le modalità di valutazione sono coerenti con i contenuti e i metodi didattici sviluppati nel programma, per verificare non solo l’acquisizione delle conoscenze specifiche, delle capacità di analisi e di sintesi, ma anche l’attivazione di comportamenti orientati al lavoro di gruppo, al raggiungimento degli obiettivi e al rispetto delle scadenze. L’apprendimento di ciascun insegnamento (modulo didattico) è valutato mediante prove individuali scritte o esercitazioni di gruppo. A tale scopo, è previsto l’impiego di metodologie di rilevazione, che consentono di identificare lo sviluppo delle competenze di ciascun partecipante, lasciando spazio per interventi di supporto mirati da parte dello staff e dei docenti.
Certificazioni
Al termine del Master verranno rilasciati l'Attestato di Frequenza/Partecipazione di Master che attesta la specializzazione che attesta la specializzazione in Promozione del territorio: valorizzazione della cultura e del patrimonio enogastronomico, la certificazione Eipass 7 Moduli User, titolo che attesta le competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT dei partecipanti, valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale.
Docenti
Le lezioni saranno tenute da docenti, professionisti ed esperti nel settore con esperienza pluriennale negli argomenti e nelle tecniche oggetto del corso. Il Master è diretto da Studiodomino srl .
Stage
Lo stage sarà svolto presso enti pubblici o privati, partner di Studiodomino, impegnati in settori inerenti agli obiettivi del Master.
Durata
Il percorso formativo ha una durata totale di 900 ore di formazione così suddivise:
attività didattica in aula: 280 ore
e-learning: 100 ore
studio individuale: 100 ore
stage e azioni sul campo: 400 ore
Esami e test: 20 ore
Il Master inizierà ad Maggio 2018 e si concluderà entro Dicembre 2018.
Costi di partecipazione, voucher e borse di studio
Il master ha un costo complessivo di 10.000,00 euro. Per l’accesso al Master di I livello non universitario è possibile usufruire di voucher formativi o altri finanziamenti se disponibili al momento dell’iscrizione definitiva o successivamente.
Manifestazione di interesse
Scadenza iscrizioni entro il 25 Maggio 2018
Se sei interessato a partecipare a questo corso di Alta Formazione, registrati sul modulo presente a questo link.
Programma didattico
Il modulo approfondisce tutti gli argomenti oggetto della prova d’esame per acquisire la certificazione EIPASS 7 Moduli User. I moduli sono:
- I fondamenti dell’ICT
- Sicurezza informatica
- Navigare e cercare informazioni sul Web
- Comunicare in Rete
- Elaborazione testi
- Foglio di calcolo
- Presentazione
- Imprese e mercati (il ruolo dell’impresa nel sistema competitivo e sociale)
- fondamenti di marketing strategico
- web marketing
- sistema agroalimentare
- storia e cultura dell’agricoltura e del cibo
- conoscere i prodotti agroalimentari tipici
- marketing delle risorse enogastronomiche
- strumenti e tecniche di comunicazione enogastronomica
- ristorazione
- turismo enogastronomico
- attività preliminare di identificazione, analisi e valutazione dei problemi: questa parte del corso mira a fornire gli elementi base per assumere consapevolmente la decisione sulla forma di tutela e valorizzazione più adeguata alle diverse situazioni produttive che si possono presentare sul territorio
- le DOP/IGP e le STG (Reg. CE 1151/2012)
- Il MCG – marchio collettivo geografico (Dir. CE 95/08 e Reg. CE 207/09) e le diverse modalità di espressione delle Indicazioni facoltative di qualità (Reg. CE 1151/2012)
- L’etichettatura dei prodotti (Reg. UE 1169/2011)
- Imprese e mercati (il ruolo dell’impresa nel sistema competitivo e sociale)
- i simboli, le parole e i colori nella comunicazione turistica;
- la comunicazione e il ruolo dei social media per la promozione di una destinazione turistico culturale;
- analisi di casi, italiani ed esteri, di riqualificazione di luoghi in chiave turistico culturale;
- wordpress e la comunicazione sul web;
- dizione e gestione dei rapporti interpersonali;
- il ruolo delle proloco nello sviluppo territoriale.
Laboratori per ogni tematismo trattato
Al termine delle attività formative è previsto uno stage formativo curriculare della durata minima di 400 ore presso strutture pubbliche o private in cui svolgere un progetto di affiancamento al lavoro in un contesto applicativo coerente con gli argomenti oggetto di studio.