Obiettivi
Il Master in Multimedia Project and Social Media Manager (Il documentario come promozione turistica e culturale) è dedicato ai temi della Comunicazione, dei Social e del Marketing e ha l'obiettivo di fornire gli strumenti indispensabili per ricoprire la posizione di Marketing e Communication Manager, approfondendo non solo le tematiche tradizionali della Comunicazione ma anche la parte sui Social e dei nuovi Media.
Il mondo del web si muove velocemente e in questo momento è nella sua fase 3.0: una fase ricca di opportunità per chi vuole lavorare nel campo del social media marketing. Ma per farlo da veri professionisti è indispensabile fare formazione in quantità e di qualità.
Il web è un terreno fertile dal punto di vista lavorativo: piccole, medie e grandi aziende sono sempre più alla ricerca di figure cui affidare le attività di comunicazione e marketing online.
Il Master adotta un approccio molto operativo e concreto: non solo lezioni frontali, ma un ambiente d’aula che consente project-work di gruppo, simulazioni personalizzate sulle esigenze dei partecipanti, studiando casi di successo, per poter vivere un’esperienza stimolante e davvero formativa.
Ogni anno il Master affronta un tema di studio su cui puntare l’attenzione, il tema di quest’anno è: “Il documentario come promozione turistica e culturale”. Attraverso visite guidate, lezioni esterne di fotografia, produzione video e tecniche di ripresa, lo studente avrà le informazioni indispensabili per poter produrre correttamente un documentario.
L’obiettivo del Master, pertanto, è realizzare un percorso finalizzato all’acquisizione di competenze nel settore audio-visivo, sviluppando la capacità di progettare e gestire una campagna di comunicazione attraverso l’utilizzo di social-media e prodotti multimediali d’impatto attraverso l’integrazione di discipline diverse.
Il Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della produzione video, nella gestione delle strategie e dei progetti di comunicazione, così da essere operativi nel campo editoriale, nella grafica web, nel settore video e in quello della multimedialità applicata ad eventi ed ambientazioni comunicative in questo settore di importanza strategica per il paese.
Ogni anno il Master affronta un tema di studio su cui puntare l’attenzione, il tema di quest’anno è: “La valorizzazione e comunicazione dei Beni Culturali Urbani”. Attraverso visite guidate, lezioni esterne di fotografia, architettura e storia dei beni culturali lo studente avrà le informazioni indispensabili per poter conoscere, interpretare e comunicare i beni culturali urbani.
L’obiettivo del Master, pertanto, è realizzare un percorso finalizzato all’acquisizione di competenze nel settore della comunicazione per i beni culturali, sviluppando la capacità di progettare e gestire tanto la comunicazione grafica quanto quella multimediale attraverso l’integrazione di discipline diverse.
Il Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della comunicazione dei beni culturali, nella gestione delle strategie e dei progetti di comunicazione, così da essere operativi nel campo editoriale, nella grafica web, nel settore video e in quello della multimedialità applicata ad eventi ed ambientazioni comunicative in questo settore di importanza strategica per il paese.
Il Multimedia Project Manager è una figura professionale con competenze trasversali in grado di comprendere le esigenze dell'azienda e tradurle in una campagna di comunicazione integrata con le moderne tecnologie relative alla stampa, al video e al web. È il responsabile della valutazione, pianificazione, realizzazione e controllo di un progetto di comunicazione. Ha il compito di coordinare e favorire lo svolgimento e l'interazione delle fasi di produzione. A questo accosta la capacità di gestire e coordinare il lavoro di un team formato da professionisti con competenze spesso eterogenee.
I principali compiti del Project Manager sono:
- la progettazione complessiva del prodotto multimediale;
- la gestione e l'organizzazione dei contenuti;
- il coordinamento della produzione;
- la verifica delle attività.
Il Social Media Manager è una figura professionale emergente e relativamente giovane ma ha già un ruolo da protagonista nello sviluppo della comunicazione digitale professionale. Il suo lavoro consiste nella gestione della presenza online di un’azienda sui Social Network.
Il Master sviluppa una grande sensibilità che gli consente di percepire i cambiamenti in atto nella comunicazione; influenza il modo di pensare e fare conoscenza.
Si aggiorna continuamente sugli ultimi trend, alla ricerca dell’interazione e di una conversazione aperta ed empatica con i followers/fans di un determinato prodotto, cercando di evitare una promozione troppo esplicita del brand, tipica di strategie di marketing ormai obsolete.
Requisiti minimi di accesso
Il Master è riservato a candidati in possesso di Laurea triennale e/o specialistica e/o vecchio ordinamento in: Settore umanistico, tecnico-scientifico, socio-economico. E' facoltà della commissione di selezione ammettere laureati o diplomati universitari di altre provenienze, purché compatibili con il percorso didattico e/o dotati di curriculum vitae coerente con lo stesso.
Metodologie didattiche
Le metodologie didattiche sono state progettate per favorire una partecipazione attiva e il contributo personale di ciascun partecipante: le lezioni d’aula tradizionali vengono integrate con lo studio di progetti e realizzazioni, simulazioni, esercitazioni guidate, seminari, testimonianze di progettisti o consulenti esperti del settore, lavori di gruppo e lo studio individuale. Durante il master, agli allievi viene offerta l'opportunità di entrare in stretto contatto con il mondo aziendale, mediante lo svolgimento di progetti, analisi e visite sul campo.
Valutazione dell'apprendimento
Le modalità di valutazione sono coerenti con i contenuti e i metodi didattici sviluppati nel programma, per verificare non solo l’acquisizione delle conoscenze specifiche, delle capacità di analisi e di sintesi, ma anche l’attivazione di comportamenti orientati al lavoro di gruppo, al raggiungimento degli obiettivi e al rispetto delle scadenze. L’apprendimento di ciascun insegnamento (modulo didattico) è valutato mediante prove individuali scritte o esercitazioni di gruppo. A tale scopo, è previsto l’impiego di metodologie di rilevazione, che consentono di identificare lo sviluppo delle competenze di ciascun partecipante, lasciando spazio per interventi di supporto mirati da parte dello staff e dei docenti.
Certificazioni
Al termine del Master verranno rilasciati l'Attestato di Frequenza/Partecipazione di Master che attesta la specializzazione in Multimedia Project and Social Media Manager: comunicazione e valorizzazione dei Beni Culturali, la certificazione Eipass 7 Moduli User, titolo che attesta le competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT dei partecipanti, valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale.
Docenti
Le lezioni saranno tenute da docenti, professionisti ed esperti nel settore con esperienza pluriennale negli argomenti e nelle tecniche oggetto del corso. Il Master è diretto da Studiodomino srl .
Stage
Lo stage sarà svolto presso enti pubblici o privati, partner di Studiodomino, impegnati in settori inerenti agli obiettivi del Master.
Durata
Il percorso formativo ha una durata totale di 900 ore di formazione così suddivise:
attività didattica in aula: 280 ore
e-learning: 100 ore
studio individuale: 100 ore
stage e azioni sul campo: 400 ore
esami e test: 20 ore
Il Master inizierà a Maggio 2018 e si concluderà entro Dicembre 2018.
Costi di partecipazione, voucher e borse di studio
Il master ha un costo complessivo di 10.000,00 euro. Per l’accesso al Master di I livello non universitario è possibile usufruire di voucher formativi o altri finanziamenti se disponibili al momento dell’iscrizione definitiva o successivamente.
Manifestazione di interesse
Iscrizioni entro il 25 Maggio 2018.
Se sei interessato a partecipare a questo corso di Alta Formazione, registrati sul modulo presente a questo link.
Programma didattico
Il documentario è antico come il cinema, ed è sempre stato terreno privilegiato di una riflessione profonda sull'etica, l'estetica e la tecnica del mezzo cinematografico e ha impegnato la creatività di alcuni fra i massimi registi del '900. Recentemente, poi, anche grazie ai progressi della tecnologia che hanno molto semplificato il processo produttivo, ha conosciuto un nuovo sviluppo, accompagnato da una più acuta attenzione di operatori culturali e studiosi. All’interno del modulo verranno forniti cenni sulla storia e l’evoluzione del documentario dagli inizi agli sviluppi, fino agli esiti recenti. Saranno affrontate anche le principali tendenze del cinema del reale con una particolare attenzione alle strutture narrative. Verranno inoltre visionati, analizzati e discussi alcuni esempi eccellenti di documentari prodotti negli ultimi anni. Si passerà, poi, alle fasi di ricerca, ideazione e sviluppo, utili alla produzione di un breve documentario. Verranno studiate le principali caratteristiche naturalistiche, storiche e culturali dell’area d’interesse individuata e sulla base degli stimoli raccolti verrà tracciata una linea guida per la costruzione del progetto audio-visivo.
- Nozioni tecnico-procedurali per la produzione di immagini statiche e in movimento, anche con l’ausilio di software liberi ed open source e secondo le più recenti ed avanzate tecniche visuali per la progettazione e produzione multimediale. Una particolare attenzione sarà rivolta alle potenzialità d’uso delle immagini fotografiche nella rappresentazione e comunicazione dei documentari, approfondendo le questioni della produzione anche con dispositivi di diverso tipo e consumer, delle tecniche di elaborazione 2D e 3D e delle tipologie di prodotto per la stampa, per il web e per device multimediali..
- Analisi critica sulle modalità di interazione tra spazio reale e spazio virtuale: immersività (attiva e passiva) e gradi di interattività (on line, off line, on site, off site, ecc.)
- Fotografia digitale
- Adobe Photoshop, Illustrator, InDesign, Dreamweaver, Premiere
- Conoscenza dei software di modellazione 2D e 3D
- Blog, Cms e Social
- Il corso di tecniche di ripresa video intende fornire elementi utili per una corretta composizione dell'immagine, condurre all'apprendimento delle tecniche basilari di ripresa e di illuminazione e all’utilizzo di attrezzature professionali specifiche quali Gimbal e Drone. Saranno studiate, anche, le normative di riferimento riguardanti l’utilizzo dei Sapr. Una fitta alternanza di teoria e pratica caratterizzerà un percorso che mostra come ripresa video e cinematografica affondano le loro radici nella fotografia per andare poi ad affrontare tematiche quali: le fonti luminose e la loro manipolazione, le tecniche di illuminazione da utilizzare in diverse condizioni, i principi base di ottica applicati alla tecnica fotografica, le operazioni fondamentali per l'utilizzo della camera, l'acquisizione di una buona capacità di composizione dell'immagine, il “come” e il “quando” dei diversi campi e piani di ripresa, la varietà ed il senso dei movimenti di macchina. Particolare attenzione sarà dedicata all’utilizzo dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto. .
- Conoscere e utilizzare i social network: Gli strumenti tecnici e le nozioni tecnico-procedurali per l’utilizzo dei social network nella comunicazione e nella diffusione delle informazioni in rete.
- Cosa sono i social
- Tecniche e uso dei social
- Interfaccia
- Utilizzo e contenuti
- Google+
- Slideshare
- Foursquare
- Tripadvisor
- Piattaforme Blog
- Wordpress
- Blogger
- Seo
- Strategie social
- Strategie virali
- Le community
Il modulo approfondisce tutti gli argomenti oggetto della prova d’esame per acquisire la certificazione EIPASS 7 Moduli User. I moduli sono:
- I fondamenti dell’ICT
- Sicurezza informatica
- Navigare e cercare informazioni sul Web
- Comunicare in Rete
- Elaborazione testi
- Foglio di calcolo
- Presentazione
Al termine delle attività formative è previsto una stage formativo curriculare della durata minima di 400 ore presso strutture pubbliche o private in cui svolgere un progetto di affiancamento al lavoro in un contesto applicativo coerente con gli argomenti oggetto di studio.